ATTIVITÀ
Scuola a teatro A.S. 21-22
Una rassegna di teatro ragazzi appositamente
pensata per le scuole dell’I.C. Insieme che si terrà
al Teatro degli Astrusi di Montalcino e al Teatro
della Grancia di Montisi in matinée.
SCARICA LA BROCHURE
STAGIONI 21.22
Stagioni di prosa, teatro ragazzi e cinema
Presentate le stagioni 21.22 per il Teatro degli
Astrusi e il Teatro della Grancia. 18 appuntamenti
tra prosa, teatro ragazzi e cinema.
SCARICA LA BROCHURE
ATTIVITÀ
Rassegna «Sguardi Civili»
Il progetto "Sguardi Civili" propone una rassegna di
spettacoli e film a tema civile volta alla promozione
dei principi e dei valori alla base della Festa della
Toscana per contribuire al rafforzamento della lotta
ai linguaggi ed alla cultura dell'odio.
MONTALCINO
Teatro degli Astrusi
Già nel 1678 si ha notizia del teatro dell’Accademia degli Astrusi.
Fu ristrutturato nella seconda metà del XVIII secolo dall’architetto
Leonardo De’ Vegni, che realizzò una struttura a ferro di cavallo,
con due ordini di palchi e platea tipicamente all’italiana. Mirabile il
“cielo” del settecentesco teatro, ornato da un neoclassico Carro del
Sole con Apollo circondato dalle nove Muse.
L’affresco del soffitto, ritenuto per decenni opera del pittore senese
Giovanni Battista Marchetti – già collaboratore di Antonio Galli
Bibbiena nella scena rococò del Teatro dei Rinnovati a Siena –, è
stato recentemente ricondotto all’attività di Cesare Maffei, nella
prima metà del 1800.
Il delizioso teatro rappresenta un importante luogo d’incontro e di
cultura.
Raffinato scrigno seicentesco che può ospitare fino a 180 spettatori
divisi tra platea e due ordini di palchetti, viene prevalentemente
utilizzato per rappresentazioni teatrali, balletti, concerti musicali,
nonché convegni, seminari e meeting.
Il Teatro è munito di ampi locali camerini (4 camerini singoli tutti
forniti di doccia), di una vasta sala comparse, di una stireria, di una
sala ufficio, di una sala impiegata per degustazioni o eventi
collaterali, e di una raffinata saletta caffè completa di tavoli e
macchinari (macchina da caffè, frigoriferi ecc.); è fornito di impianti
audio e luci, di un proiettore per cinema, apparecchiature per la
convegnistica.
Ha una capacità di 180 posti (di cui 90 in sala e 90 tra
palchi/galleria/loggione).
SCARICA SCHEDA TECNICA
MONTISI
Teatro della Grancia
Il Teatro della Grancia di Montisi, situato dentro il complesso della
Grancia di Montisi, è un teatro di piccole dimensioni costruito alla
fine del XIX secolo.
Nel corso del 1900 il teatro cambiò più volte utilizzo, destinato
anche – tra gli altri usi – a ricovero per sfollati durante la seconda
guerra mondiale, e subì il tamponamento dell’arcoscenico. Tra il
2002 e il 2005, il teatro venne restaurato riportandolo com’era in
origine.
Nel 1884 Rosa Mannucci Benincasa, proprietaria della Grancia di
Montisi, offre alla Società Filarmonica di Montisi dei locali adibiti a
fienile, affinché ne possano fare una sala per le feste, prove della
banda, spettacoli, accademie e riunioni pubbliche.
Dal 1885 fino all’inizio della seconda guerra mondiale il teatro
venne usato per spettacoli musicali, balli, tombole, spettacoli,
commedie, farse e altri vari generi di intrattenimenti e mantenuto
dalla stessa Società Filarmonica.
Durante la seconda guerra mondiale il teatro accolse una famiglia
sfollata, poi tornò per un brevissimo periodo alla sua funzione
originaria. Per circa un decennio, tra il 1945 e la metà del 1955, la
sala del teatro fu usato come scuola materna, per poi divenire
magazzino della Grancia di Montisi.
Negli anni 1960 vengono venduti una parte del confinante Podere
Giardino, il palcoscenico e i camerini del teatro. Una volta chiuso
l’arcoscenico,La sala del teatro e la stanza della musica, annessa ad
esso, vengono dati in uso alla contrada della Torre che vi stabilisce
la sua sede.
Nel 2000 il proprietario della Grancia di Montisi, Augusto Pollari
Maglietta, riacquista il Podere Giardino, il palcoscenico e i camerini
e propone un ripristino del teatro. Nel 2002 viene presentato il
progetto di restauro e nel novembre 2003 iniziano i lavori finanziati
dal Monte dei Paschi di Siena, dal Comune di San Giovanni d’Asso,
dalla Regione Toscana e dalla CEE.
Il teatro è stato inaugurato sabato 29 ottobre 2005.
SCARICA SCHEDA TECNICA
PiccoliASTRUSI
Mercoledì 8 Dicembre 2021 ore 17:00
Teatrino dei fondi
MIGNOLINA RAP
Mignolina Rap è uno spettacolo fatto di canzoni, musica e tanti meravigliosi pupazzi in gommapiuma che
animeranno questa divertente versione della Mignolina di H. C. Andersen.
Un’avventura suggestiva e affascinante che ha una forte implicazione ambientale: Mignolina nasce da un tulipano
e attraversa un mondo fatto di piccole o grandi avventure, fatto soprattutto di animali, quali rospi, farfalle,
maggiolini, topolini, talpe e pesci rossi, che aiuteranno la protagonista a superare le difficoltà del suo cammino.
Lo spettacolo, infatti, affronta anche la problematica dei rifiuti, della grave situazione di degrado della natura che
oggi ci circonda: tutte difficoltà che la protagonista riuscirà a superare attraverso il rapporto tenerissimo con una
rondine che, grazie all’amore di Mignolina, si risveglierà da una morte apparente. Insieme troveranno la forza di
superare le insidie della vita.
tratto da MIGNOLINA di H. C. ANDERSEN
con SERENA CERCIGNANO e MARTA PAGANELLI
scenografie e pupazzi FEDERICO BIANCALANI
adattamento teatrale e regia di ENRICO FALASCHI
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767
dal 24 Giugno al 29 Luglio 2021
Rassegna estiva 2021
DI BORGO IN BORGO
Teatro e concerti
Dal 24 giugno al 29 luglio a Montalcino al via DI BORGO IN BORGO, Teatro e musica, una rassegna diffusa nel
territorio di Montalcino, organizzata dal Comune di Montalcino e dal Teatrino dei Fondi, compagnia teatrale
professionistica, accreditata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana, assegnataria della gestione del
Teatro degli Astrusi e del Teatro della Grancia.
In questa estate così particolare di ripresa dopo la lunga pausa dettata dall’emergenza sanitaria, si propone
un’offerta culturale variegata, con otto appuntamenti di uno scenario composito tra teatro e musica, che fa tappa in
tre diversi paesi, San Giovanni d’Asso, Montisi e Torrenieri, animando le piazze così come i panorami naturali tra la
Val d'Orcia e le Crete Senesi.
“Si tratta – spiega Christian Bovini, assessore alla cultura del Comune di Montalcino – di un forte segnale che abbiamo
voluto dare in questa fase di ripartenza. Un programma pensato per essere fruito in maniera diffusa su tutto il territorio
comunale e dare così la possibilità ai cittadini di incontrare un’offerta culturale di qualità”.
Un programma estivo pensato non solo come svago, ma anche come un momento di socialità, con importanti
protagonisti della scena contemporanea e della musica, che concilia i diversi gusti del pubblico.
“Di Borgo in Borgo – aggiunge Enrico Falaschi, presidente e direttore artistico del Teatrino dei Fondi – rappresenta il
primo momento di un progetto culturale più ampio, nel quale gli Astrusi e la Grancia svolgeranno un ruolo fondamentale per
tutta la comunità anche durante l'inverno, proponendo un programma articolato in grado di rivolgersi non solo ai fruitori
abituali del teatro, ma anche ai bambini, alle scuole, alle famiglie e al tessuto associazionistico locale, facendo di Montalcino
una fucina culturale multidisciplinare, intergenerazionale e diffusa su tutto il territorio”.
info@teatromontalcino.it
342 5772767
San Giovanni d’Asso, Montisi e Torrenieri
EVENTO TERMINATO
LABORATORIO TEATRALE
Piccoli Astrusi
A partire da novembre al Teatro degli Astrusi di Montalcino, ogni martedì, dalle ore 17 alle ore 18:30, al via Piccoli Astrusi il laboratorio
teatrale per bambini, dai 6 ai 10 anni, diretto da Giulia Fanetti.
Un percorso di avviamento alla pratica teatrale nel quale gli allievi, con le loro menti tanto ingenue quanto geniali, daranno vita a storie
incredibili, che avranno come protagoniste le loro emozioni, la loro fantasia e il loro carattere.
I piccoli aspiranti attori potranno esprimersi e confrontarsi gli uni con gli altri, grazie ai molteplici linguaggi teatrali.
Il fare teatro è anche un modo per abituarsi a un uso corretto della voce e acquisire sempre maggiore consapevolezza del proprio corpo.
Sai che si può sbarcare sulla luna senza essere un astronauta?
Sai che si può combattere un feroce drago senza essere un cavaliere?
Sai che si può salpare le onde degli oceani senza essere un pirata?
C’è un luogo magico dove tutto questo può accadere, il teatro!
Per scoprirlo vieni al Teatro degli astrusi…
•
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 40 mensili + iscrizione
•
PRIMA PROVA GRATUITA: Martedì 2 Novembre 2021
Giulia Fanetti
Nasce a Siena il 13/12/1990.
Fin da piccola frequenta laboratori teatrali in provincia di Siena e a Roma con l’associazione culturale “Urlo”. Nel 2013 si laura all’Università degli
Studi di Siena in Scienze dei beni culurali con curriculum teatrale. Studia poi per anni improvvisazione a Perugia.
Da tempo si dedica all’insegnamento e alla scrittura dei testi teatrali
SCARICA BROCHURE
Il Teatrino dei Fondi è una compagnia teatrale e una residenza artistica, diretta da Enrico Falaschi, fondata a San Miniato (Pi) nel 1993 che sviluppa da sempre una progettualità
molto complessa e articolata, produce spettacoli legati al teatro civile, alla drammaturgia contemporanea, e manifesta da sempre una particolare attenzione al teatro per le
nuove generazioni.
Il Teatrino gestisce direttamente il Teatro Comunale Quaranthana di San Miniato (PI) e il Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio (Fi), Il Teatro degli Astrusi di Montalcino (Si) e il piccolo
Teatro della Grancia di Montisi (SI), organizza il Festival multidisciplinare Contemporanei Scenari e altre rassegne sul territorio regionale. Con il marchio editoriale Titivillus
Mostre Editoria (Premio Speciale Ubu 2016, Premio della Critica 2012) persegue l’obiettivo di documentare e promuovere la cultura teatrale italiana ed internazionale.
Propone una progettualità legata alla formazione del pubblico che coinvolge le nuove generazioni (bambini e giovani), i loro intermediari (insegnanti e genitori) e gli adulti in
generale (fruitori abituali e fruitori potenziali).
TRASPARENZA
TEATROdegliASTRUSI
Costa del Municipio, 10
53024 Montalcino (SI)
TEATROdellaGRANCIA
Via Umberto I, 8
53020 Montisi (SI)
STAGIONEdiPROSA
Sabato 11 Dicembre 2021 ore 21.15
Teatrino dei fondi
MURATORI
In un’ambientazione notturna, due muratori fanno irruzione in una sala teatrale in disuso per chiudere con un
muro il palcoscenico, per allargare, su incarico dell’unico proprietario, gli spazi del contiguo esercizio
commerciale. Il lavoro, ovviamente abusivo, va fatto in fretta e in silenzio.
I due operai si impegnano con tutte le loro forze per completare l’opera prima che sia giorno.
Ma non hanno calcolato che il teatro è un luogo magico in grado di schiudere grandi emozioni, risvegliare i sogni…
Uno spettacolo comico e al tempo stesso serio e poetico che ci fa riflettere sulla difficile condizione attuale del
teatro, che senza troppe remore, talvolta, può essere distrutto per dare spazio a qualcosa di più utile…
di EDOARDO ERBA
regia ENRICO FALASCHI
con ALBERTO IERARDI, MARTA PAGANELLI e GIORGIO VIERDA
tecnica e luci ANGELO ITALIANO
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767
PiccoliASTRUSI
Domenica 19 Dicembre 2021 ore 17:00
Teatrino dei fondi
LA PRINCIPESSA E IL DRAGO
La Principessa e il Drago è una fiaba originale, dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali.
Una storia che ci aiuta a riflettere sull’importanza di non fermarsi alle apparenze, sull’importanza di non aver
paura del diverso da noi, sull’importanza della conoscenza e del dialogo per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi.
Uno spettacolo multidisciplinare dove il teatro d’attore è integrato ed arricchito da una serie di elementi propri
del teatro di figura (animazioni di sagome piccole e grandi) e di un bagaglio legato alla tradizione del teatro
canzone, fatto di musiche dal vivo e canzoni originali composte con un linguaggio adatto alle giovani generazioni.
testo e regia ENRICO FALASCHI
soggetto ANGELO ITALIANO
con SERENA CERCIGNANO e ALBERTO IERARDI
musiche e canzoni ALBERTO IERARDI
scenografie ANGELO ITALIANO e MARCO SACCHETTI
tecnica ANGELO ITALIANO e MARCO SACCHETTI
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
Prevendita
CINEMA
Domenica 26 Dicembre 2021 ore 17:00
JUNGLE CRUISE
Genere: avventura, famiglie.
Un gruppo di scienziati parte alla ricerca dell'Albero della Vita. Ma non sono gli unici che lo stanno cercando.
Diretto da Jaume Collet-Serra, con Dwayne Johnson e Emily Blunt.
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
INGRESSO GRATUITO
PiccoliASTRUSI
Domenica 16 Gennaio 2022 ore 17:00
Teatrino dei fondi
IL PESCIOLINO D’ORO
Quella del Pesciolino d’oro di Puškin è una fiaba classica ricca di suggestioni narrative e tematiche, una favola che
ci ricorda come la ricchezza non faccia la felicità e che per essere felici nella vita spesso sia sufficiente saper
scorgere la bellezza in ciò che si possiede e in ciò che ci circonda.
Un giorno un vecchio pescatore, molto povero, getta le sue reti nel mare e quando le ritira a bordo vi trova
impigliato un piccolo pesciolino del colore dell’oro in grado di parlare e di esaudire desideri, che lo supplica di
essere liberato. Il vecchio pescatore acconsente, ma una volta tornato alla sua capanna la sua vecchia moglie lo
costringerà a tornare in mare alla ricerca del pesciolino d’oro per chiedergli di esaudire i propri desideri, senza
essere tuttavia mai pienamente soddisfatta da ciò che otterrà…
Nello spettacolo la fiaba viene raccontata attraverso i ricordi del vecchio pescatore, divenuto un viandante:
l’uomo è povero, ma felice perché, a differenza della vecchia moglie, è capace di accettare la propria condizione
apprezzandone gli aspetti positivi.
Ispirato alla fiaba IL VECCHIO PESCATORE di ALEKSANDR PUSKIN
adattamento teatrale e regia ENRICO FALASCHI
con ILARIA GOZZINI e ALBERTO IERARDI
scenografie FEDERICO BIANCALANI
tecnica ANGELO ITALIANO e ALICE MOLLICA
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
Prevendita
STAGIONEdiPROSA
Giovedì 20 Gennaio 2022 ore 21.15
Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse
GIUSTO
Un monologo scritto nel 2020, in piena pandemia. È la storia surreale, buffa e dolente di una diversità nel mondo
contemporaneo. Ma è anche un invito a superare le certezze che ci proteggono e i limiti che da soli ci siamo dati.
Giusto è un impiegato intelligente, mite e fin troppo educato in un mondo grottesco di spietato cinismo. I suoi
colleghi d’ufficio, all’Inps di Milano, sono un microcosmo di ridicole creature animali, in cui lui, nato su uno scoglio
in mezzo al mare, si sente straniero e solo. Abita in un appartamento in condivisione con una che non c’è mai e con
Salvatore, un calabrone enorme che passa il tempo dipingendo finestre sulle pareti. Per poi provare a passarci
attraverso.
Giusto ha un solo grande impossibile sogno: baciare Sofia Gigliola, detta la Balena, la figlia bella e grassa del suo
potentissimo capo. Ci riuscirà?
Ad accompagnarlo sul palco i personaggi che popolano il suo mondo surreale, evocati attraverso le illustrazioni
suggestive di Gregorio Giannotta, artista ironico e poetico, noto per le sue creature fiabesche.
di e con ROSARIO LISMA
Illustrazioni GREGORIO GIANNOTTA
Costumi DANIELA DE BLASIO
Aiuto regia ALESSIA DONADIO
Si ringrazia Comasia Palazzo per i movimenti coreografici
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
TICKET ONE (è inoltre possibile acquistare i biglietti nei punti vendita BOX OFFICE TOSCANA)
CINEMA
Giovedì 27 Gennaio 2022 ore 21.15
JOJO RABBIT
Genere: commedia, drammatico
Un giovane ragazzo seguace di Hitler scopre che la madre sta nascondendo un ragazzo ebreo nella loro casa.
Diretto da Taika Waititi, con Roman Griffin Davis e Thomasin McKenzie.
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
INGRESSO GRATUITO
PiccoliASTRUSI
Domenica 6 Febbraio 2022 ore 17:00
Teatrino dei fondi
NOCCHIOPINOCCHIO
Ancora una storia di Pinocchio! L’idea è proprio quella di un: “non ne possiamo più” di Pinocchio, raccontato dallo
stesso burattino, diventato bambino, e adesso uomo, che non riesce a convivere con la propria storia, una storia
tra l’altro raccontata a partire dalle straordinarie scenografie di Emanuele Luzzati, con l’enorme Balena, ma anche
i Carabinieri e poi naturalmente lo stesso Pinocchio.
La storia di questo personaggio stanco di ciò che racconta, costruita con le tecniche della narrazione, ma anche a
partire dal testo originale di Collodi.
Un testo semplice che riesce ad adattarsi e a farsi apprezzare da ogni tipo di pubblico, con momenti davvero
irresistibili.
drammaturgia e regia ANDREA MANCINI
con ENRICO FALASCHI
tecnica ANGELO ITALIANO
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
Prevendita
STAGIONEdiPROSA
Giovedì 28 Aprile 2022 ore 21.15
Teatri d’Imbarco
LA LEGGENDA DEL PALLAVOLISTA VOLANTE
La leggenda del pallavolista volante è uno spettacolo in cui lo sport incontra il teatro e si fa metafora della vita:
Andrea Zorzi detto Zorro – il pallavolista due volte campione del mondo e tre volte campione europeo con
l’indimenticabile Nazionale di Julio Velasco – sale per la prima volta sul palcoscenico e, grazie alla penna e alla
regia di Nicola Zavagli, ci racconta la sua grande avventura. Attorno a lui, la verve esplosiva dell’attrice Beatrice
Visibelli disegna un paesaggio narrativo carico di ironica allegria, dando vita alla moltitudine di personaggi che
hanno accompagnato la vita e la carriera di questo autentico mito dello sport italiano.
Un pallone sgualcito diventa il volante che il padre impugnava durante i molti chilometri percorsi nella sua vita
d’autista. Le panche dello spogliatoio, dove ci si confrontava, si discuteva e si finiva spesso per litigare, si
tramutano nel letto dove un adolescente febbricitante cresceva troppo e sognava di trovare una ragazza. Lo
spazio del palco si trasforma in un campo da pallavolo, per rivivere le azioni mozzafiato scolpite nella memoria di
tutti, le vittorie leggendarie e le sconfitte ancora brucianti.
Ed ecco dipanarsi un affresco teatrale dove la vicenda personale s’intreccia alla storia e al costume, dove la
luminosa carriera di uno sportivo viaggia attraverso la cronaca e la storia di un Paese: dalla campagna veneta degli
anni settanta ai nostri giorni, dai racconti di un’adolescenza complessata, alla formazione di uno sportivo e poi di
un campione.
regia NICOLA ZAVAGLI
testo NICOLA ZAVAGLI, ANDREA ZORZI
con ANDREA ZORZI e BEATRICE VISIBELLI
movimenti coreografici GIULIA STACCIOLI
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
TICKET ONE (è inoltre possibile acquistare i biglietti nei punti vendita BOX OFFICE TOSCANA)
STAGIONEdiPROSA
Sabato 26 Febbraio 2022 ore 21.15
Phosphoros Teatro
MARE GIALLO
Tratto dal diario che Marta Paganelli ha tenuto durante la sua permanenza in un campo Saharawi, lo spettacolo
vuole restituire le atmosfere, i pensieri, le emozioni di un’esperienza in grado di toccare le corde più profonde
della propria anima.
La storia di un viaggio in un mondo così lontano eppure così vicino a noi, quello del popolo Saharawi, raccontata
dal punto di vista di chi lo scopre per la prima volta.
In questa storia non si parla del popolo Saharawi in senso stretto. Si parla di un viaggio. Di una serie di scoperte,
alcune piccole altre più grandi. Ad esempio si scopre che prima i Saharawi vivevano in tenda, solo da un po’ hanno
iniziato a vivere in case di mattoni e sabbia, ma le case hanno conservato l’anima delle tende.
Lo spettacolo nasce dalla forte esigenza di mostrare un’esperienza semplice, che può cambiare la vita, e lo fa
scegliendo proprio un punto di vista inesperto, goffo e inizialmente disinformato.
La protagonista ci presenta il suo mondo, un mondo in cui i pensieri si affastellano, in preda a un’ansia che non
trova sfogo, in cui si DEVE sempre fare qualcosa, anche se non sappiamo bene né cosa, né perché.
uno spettacolo di e con MARTA PAGANELLI
musiche dal vivo di PIETRO BORSÒ
luci ANGELO ITALIANO
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdellaGRANCIA
Prevendita
CINEMA
Giovedì 3 Marzo 2022 ore 21.15
PICCOLE DONNE
Genere: drammatico, sentimentale, storico
Tratto dall'omonimo romanzo di Louisa May Alcott, il percorso di crescita di una famiglia composta da sole donne.
Diretto da Greta Gerwig, con Emma Watson e Saoirse Ronan.
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
INGRESSO GRATUITO
PiccoliASTRUSI
Domenica 6 Marzo 2022 ore 17:00
Teatrino dei fondi
IL CHICCO DI GRANO
Una favola dal sapore antico per pupazzi e narrazione, incentrata sull’amore per la natura e la ciclicità delle
stagioni. Lo spettacolo racconta la storia di due formiche, Milly e Molly, che, come ogni anno in estate, partono in
cerca delle provviste da raccogliere e conservare in vista dei mesi invernali. Durante la loro ricerca però scoprono
da due contadini, intenti a parlare tra loro, che è possibile far nascere una spiga, che conterrà tantissimi chicchi di
grano, piantandone uno solo. Entusiaste della scoperta tornano al formicaio e riferiscono la notizia alla regina,
chiedendo di poter fare l’esperimento. La regina, superba ed ignorante, acconsente a patto che tutto vada a buon
fine. Le due formiche dovranno far in modo che la spiga nasca e dia i suoi frutti a tutti i costi, e, per farlo, avranno
bisogno dell’aiuto di tanti amici della natura.
di ANGELO ITALIANO e SABRINA ANDREUCCETTI
regia ENRICO FALASCHI
con ILARIA GOZZINI
scenografie e pupazzi FEDERICO BIANCALANI
tecnica ANGELO ITALIANO
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdellaGRANCIA
Prevendita
STAGIONEdiPROSA
Venerdì 11 Marzo 2022 ore 21.15
LST Teatro
IL DIO DEL MASSACRO
Nel lindo salotto borghese in cui due coppie di genitori si incontrano per cercare di risolvere, da persone adulte e
civili quali essi ritengono di essere, una questione in fondo di poco conto (una lite scoppiata ai giardinetti tra i
rispettivi figli), vediamo sgretolarsi a poco a poco le maschere di benevolenza, tolleranza, buona creanza, e di
correttezza politica, apertura mentale, dirittura morale; e sotto quelle maschere apparire il ghigno del nume
efferato e oscuro che ci governa sin dalla notte dei tempi: il dio del massacro, appunto. Con uno humour corrosivo
e una sorta di noncurante cinismo (e senza mai assumere il tono del moralista), in una lingua volutamente media,
che sfodera tutto il suo micidiale potere, Yasmina Reza, nata Parigi da padre iraniano e madre ungherese, ed oggi
la più nota drammaturga in lingua francese, oltre che scrittrice e sceneggiatrice, costruisce un brillante
psicodramma, porgendo allo spettatore uno specchio deformante nel quale scoprirà, non senza un acido
imbarazzo, qualcosa che lo riguarda molto da vicino.
di YASMINA REZA
regia MANFREDI RUTELLI
con ENRICA ZAMPETTI, ALESSANDRO WALDERGAN, MICHAELA STOICA e GIANNI POLIZIANI
allestimento scenico LUCIA BARICCI
musiche originali e sonorizzazione PAOLO SCATENA
luci SIMONE BECO
costumi ALESSANDRA PALAZZI
assistenti alla regia SOFIA e CHIARA RUTELLI
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
TICKET ONE (è inoltre possibile acquistare i biglietti nei punti vendita BOX OFFICE TOSCANA)
PiccoliASTRUSI
Domenica 20 Marzo 2022 ore 17:00
Teatrino dei fondi
L’ELEFANTE BRUM BRUM
In una foresta abitava un elefante molto simpatico, conosciuto da tutti per la sua allegria e allo stesso tempo per
essere molto, troppo rumoroso...
Per sfuggire al suo destino il grande animale intraprende un viaggio nella grande città che con difficoltà lo porta, a
poco a poco, ad accettare i propri limiti e a farli diventare dei punti forza.
A bordo della sua macchinina rossa conosce tanti personaggi e compie esilaranti avventure. L’elefantino scopre se
stesso, le proprie potenzialità e che la diversità non è un limite, ma una grande ricchezza!
Nel suo percorso il protagonista comprende il potere della musica, del rumore che può trasformarsi in suono e
talvolta in immagine e, persino, in racconto.
Grazie ai diversi suoni e ai suoi compagni di viaggio la musica diventa affermazione del proprio sentire ed essere.
Uno spettacolo musicale, una giostra di narrazioni tra note e parole, che tocca le tematiche dell’accettazione e
della tolleranza.
con ALBERTO IERARDI
tecnica ANGELO ITALIANO
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdellaGRANCIA
Prevendita
CINEMA
Giovedì 24 Marzo 2022 ore 21.15
WONDER
Genere: drammatico, famiglie
La storia del piccolo Auggie che, nato con una rara malattia, dovrà affrontare il mondo della scuola per la prima
volta. Come sarà accettato da compagni e insegnanti?
Diretto da Stephen Chbosky, con Julia Roberts e Owen Wilson
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
INGRESSO GRATUITO
STAGIONEdiPROSA
data da definire
La Ribalta Teatro
IL SETTIMO CONTINENTE
“L’oceano è grande perché non respinge nessun fiume”
L’oceano ha il mal di pancia! Se ne è accorto da trent’anni Charles Moore, marinaio, esploratore, ambientalista,
scrittore statunitense che, da Cristoforo Colombo dei giorni nostri denuncia, non con troppo successo, la
scoperta, o meglio l’emersione, o più correttamente, “l’agglomerazione” coatta della più grande opera artificiale
mai costruita, la più grande improvvisazione ingegneristica mai concepita dall’essere umano, e si sa, dalle
improvvisazioni, nascono grandi cose. Al momento, è grande tre volte la Francia ed è chiaramente visibile dallo
spazio (altro che grande muraglia). È il Pacific Trash Vortex, per alcuni la grande zuppa di plastica, per i più
fantasiosi l’isola di plastica.
La Ribalta Teatro mette in scena un divertente percorso turistico all’interno dell’isola di plastica, denominata “il
settimo continente”. Le tre “guide turistiche” ci raccontano usi, costumi, tradizioni popolari, cucina, hobby e sport
di questo nuovo mondo per pubblicizzare, tra ironia e paradosso, l’isola come appetibile meta turistica.
di e con ALBERTO IERARDI, GIORGIO VIERDA e LUCA OLDANI
Luci ALICE MOLLICA
Costumi CHIARA FONTANELLA
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdellaGRANCIA
Prevendita
STAGIONEdiPROSA
data da definire
Marina Massironi e Giovanni Franzoni
LE VERITÀ DI BAKERSFIELD
Due destini, due vicende umane lontanissime che si incontrano nello scenario di una America sempre percorsa da
forti divari sociali. Maude, una cinquantenne disoccupata appare come una donna ormai vinta dall'esistenza, ma
nell'evidente disordine della sua caotica roulotte è celato un possibile tesoro, un presunto quadro di Jackson
Pollock.
Il compito di Lionel, esperto d'arte di livello mondiale, volato da New York aBakersfield, è quello di farel'expertise
dell'opera che, in caso di autenticazione, potrebbe far cambiare completamente vita alla sua interlocutrice. Il
dialogo, che si svolge interamente tra le cianfrusaglie della casa-roulotte, marca molto le differenze tra i due, ma
nel prosieguo dell'incontro succede che Maude si riveli assai meno sprovveduta di quanto appare e la posizione di
Lionel appaia via via sempre più fragile in una sorta di ribaltamento di ruoli che conduce all’epilogo... Ispirato da
eventi veri, questo dramma comico - a tratti esilarante - crea domande vitali su ciò che rende l'arte e le persone
veramente autentiche. Marina Massironi e Giovanni Franzoni lo interpretano magistralmente diretti dalla mano
sapiente di Veronica Cruciani. Le verità di Bakersfield (titolo originale Bakersfield Mist), mai rappresentato in
Italia, porta la firma di Stephen Sachs ed è stato portato in scena nei migliori teatri negli Stati Uniti e tradotto in
diverse lingue per diversi Paesi.
di STEPHEN SACHS
traduzione MASSIMILIANO FARAU
regia VERONICA CRUCIANI scene BARBARA BESSI
con MARINA MASSIRONI e GIOVANNI FRANZONI
costumi BARBARA BESSI e NARGUESS HATAMI
light design GIANNI STAROPOLI
movimenti scenici MICAELA SAPIENZA
produzione NIDODIRAGNO/CMC - PICKFORD
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
TICKET ONE (è inoltre possibile acquistare i biglietti nei punti vendita BOX OFFICE TOSCANA)
CINEMA
Giovedì 14 Aprile 2022 ore 21.15
LA DEA FORTUNA
Genere: drammatico
L'arrivo di due bambini lasciati loro in custodia per qualche giorno, potrebbe dare alla relazione di Arturo e
Alessandro un'insperata svolta.
Diretto da Ferzan Ozpetek, con Stefano Accorsi e Edoardo Leo.
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
INGRESSO GRATUITO
Biglietti STAGIONEdiPROSA
TeatrodegliAstrusi
Intero 15,00 €
Ridotto* 13,00 €
Abbonamento 5 spettacoli:
Intero 65,00 €
Ridotto* 55,00€
TeatrodellaGrancia
intero 10,00 €
Ridotto* 8,00 €.
*Ridotto under 25 e over 65
Biglietti PiccoliASTRUSI
TeatrodegliAstrusi
TeatrodellaGrancia
Adulti 7,00 €
Bambini 5,00 €
Abbonamento 6 spettacoli:
Adulti 33,00 €
Bambini 22,00€
Biglietti CINEMA
INGRESSO GRATUITO
SCUOLA A TEATRO A.S. 21-22
Piccoli Astrusi
Da febbraio a maggio 2022 al via la prima stagione teatrale per le scuole Piccoli Astrusi. La scuola a teatro organizzata dal Teatrino dei
Fondi al Teatro degli Astrusi e al Teatro della Grancia di Montisi.
L'andare a teatro insieme ai propri compagni di classe e di scuola è foriero di esperienze positive e, al tempo stesso, costituisce un terreno
comune su cui impostare le basi per la costituzione di una coscienza critica.
Il Teatrino dei Fondi con una viva l’attenzione alle scuole e alle nuove generazioni ha programmato una rassegna calibrata alle differenti
fasce di età, affinché gli studenti delle scuole di diverso ordine e grado abbiano occasioni di relazionarsi con il teatro, per favorire la
crescita e l’arricchimento personale e culturale.
Con una ricchezza di linguaggi dal teatro d’attore, a quello di figura, di ombre, a quello musicale i ragazzi verranno abituati alla varietà e
alla meraviglia dello spettacolo.
N.B. Come forma di prevenzione anticontagio al Covid-19 al Teatro degli Astrusi e al Teatro della Grancia vengono attuate tutte le misure previste
dalle normative vigenti e successive modificazioni.
IL PROGRAMMA
SCARICA BROCHURE
PROGETTO
Sguardi Civili
Sguardi Civili è progetto ideato dal Teatrino dei Fondi, in collaborazione con Ass. cult. Teatro dell’Accatto di Montalcino e con il
supporto del Comune di Montalcino, nell’ambito della Festa della Toscana 2021, promossa dalla Regione Toscana.
Con il progetto Sguardi Civili, il Teatrino dei Fondi e Teatro dell’Accatto hanno promosso, attraverso una rassegna di spettacoli a tema
civile, i principi e i valori alla base della Festa della Toscana quali, la non violenza e l’importanza del rispetto delle regole nei vari ambiti di
convivenza, sia essa anche virtuale, i concetti di inclusione, di accoglienza, di integrazione, di legalità, i diritti ed i doveri fondamentali
sanciti dalla Costituzione italiana, favorendo così la lotta alla cultura dell’odio.
Gli spettacoli, proposti nella splendida cornice del settecentesco Teatro degli Astrusi di Montalcino e del Teatrino della Grancia di
Montisi, di cui Teatrino dei Fondi cura gestione e direzione artistica, sono stati rivolti a tutti i cittadini di Montalcino, riservando
particolare attenzione al pubblico studentesco (scuole primarie e secondarie di I – II grado) degli istituti scolastici di Montalcino e in
generale della Val d’Orcia.
Tra gli spettacoli in programma:
Mare Giallo della Ribalta Teatro, in scena il , è uno spettacolo nato a partire dall’esperienza diretta dell’attrice Marta Paganelli come
volontaria nei campi Saharawi, che riflette sui valori dell’integrazione, della pace, dell’accoglienza e dell’intercultura (16 febbraio 2022 –
Teatro della Grancia di Montisi).
Cosa Losca del Centro Artistico Educativo, uno spettacolo incentrato sui temi della legalità e della lotta alle mafie in scena, al Teatro degli
Astrusi, per le scuole primarie e secondarie di I grado (24 marzo 2022 – Teatro degli Astrusi, Montalcino).
Ogni bambino è un cittadino! del Teatrino dei Fondi, pensato per introdurre i bambini della suola primaria ai diritti e i doveri che ogni
cittadino è tenuto a conoscere, che ha ottenuto la Targa del Presidente della Repubblica per l’impegno civile e la sensibilità verso le nuove
generazioni (10 maggio 2022 – Teatro degli Astrusi, Montalcino).
TEATRINO DEI FONDI
Muratori
11 DICEMBRE
TEATROdegliASTRUSI
FONDAZIONE LUZZATI / TEATRO DELLA TOSSE
Giusto
20 GENNAIO
TEATROdegliASTRUSI
TEATRI D’IMBARCO
La leggenda del pallavolista volante
28 APRILE
TEATROdegliASTRUSI
PHOSPHOROS TEATRO
Mare Giallo
26 FEBBRAIO
TEATROdellaGRANCIA
LST TEATRO
Il dio del massacro
11 MARZO
TEATROdegliASTRUSI
LA RIBALTA TEATRO
Il settimo continente
data da definire
TEATROdellaGRANCIA
MARINA MASSIRONI
Le verità di Bakersfield
data da definire
TEATROdegliASTRUSI