STAGIONE 2022-2023

Al via la seconda parte della Stagione 22.23

Prende il via il 1 Marzo la seconda parte della

stagione 22.23; ad accompagnare gli spettacoli di

prosa ci saranno gli appunatmenti domenicali di

Famiglie a teatro e le matinee della Scuola a teatro.

SCARICA LA BROCHURE

ATTIVITÀ

Famiglie a teatro 2023

IPiccoli Astrusi II edizione è la rassegna teatrale

pensata per i bambini e le loro famiglie, due

appuntamenti domenicali tra Marzo e Aprile di

teatro ragazzi dai 3 ai 10 anni.

INFO

STAGIONE ESTIVA 2023

Al via «Di borgo in borgo 2023»

Prende il via il 22 Giugno «Di borgo in borgo 2023» la

rassegna diffusa nel territorio di Montalcino di

teatro e musica; sette appuntamenti fino al 2

Agosto.

SCARICA LA BROCHURE

MONTALCINO

Teatro degli Astrusi

Già nel 1678 si ha notizia del teatro dell’Accademia degli Astrusi.

Fu ristrutturato nella seconda metà del XVIII secolo dall’architetto

Leonardo De’ Vegni, che realizzò una struttura a ferro di cavallo,

con due ordini di palchi e platea tipicamente all’italiana. Mirabile il

“cielo” del settecentesco teatro, ornato da un neoclassico Carro del

Sole con Apollo circondato dalle nove Muse.

L’affresco del soffitto, ritenuto per decenni opera del pittore senese

Giovanni Battista Marchetti – già collaboratore di Antonio Galli

Bibbiena nella scena rococò del Teatro dei Rinnovati a Siena –, è

stato recentemente ricondotto all’attività di Cesare Maffei, nella

prima metà del 1800.

Il delizioso teatro rappresenta un importante luogo d’incontro e di

cultura.

Raffinato scrigno seicentesco che può ospitare fino a 180 spettatori

divisi tra platea e due ordini di palchetti, viene prevalentemente

utilizzato per rappresentazioni teatrali, balletti, concerti musicali,

nonché convegni, seminari e meeting.

Il Teatro è munito di ampi locali camerini (4 camerini singoli tutti

forniti di doccia), di una vasta sala comparse, di una stireria, di una

sala ufficio, di una sala impiegata per degustazioni o eventi

collaterali, e di una raffinata saletta caffè completa di tavoli e

macchinari (macchina da caffè, frigoriferi ecc.); è fornito di impianti

audio e luci, di un proiettore per cinema, apparecchiature per la

convegnistica.

Ha una capacità di 180 posti (di cui 90 in sala e 90 tra

palchi/galleria/loggione).

SCARICA SCHEDA TECNICA

MONTISI

Teatro della Grancia

Il Teatro della Grancia di Montisi, situato dentro il complesso della

Grancia di Montisi, è un teatro di piccole dimensioni costruito alla

fine del XIX secolo.

Nel corso del 1900 il teatro cambiò più volte utilizzo, destinato

anche – tra gli altri usi – a ricovero per sfollati durante la seconda

guerra mondiale, e subì il tamponamento dell’arcoscenico. Tra il

2002 e il 2005, il teatro venne restaurato riportandolo com’era in

origine.

Nel 1884 Rosa Mannucci Benincasa, proprietaria della Grancia di

Montisi, offre alla Società Filarmonica di Montisi dei locali adibiti a

fienile, affinché ne possano fare una sala per le feste, prove della

banda, spettacoli, accademie e riunioni pubbliche.

Dal 1885 fino all’inizio della seconda guerra mondiale il teatro

venne usato per spettacoli musicali, balli, tombole, spettacoli,

commedie, farse e altri vari generi di intrattenimenti e mantenuto

dalla stessa Società Filarmonica.

Durante la seconda guerra mondiale il teatro accolse una famiglia

sfollata, poi tornò per un brevissimo periodo alla sua funzione

originaria. Per circa un decennio, tra il 1945 e la metà del 1955, la

sala del teatro fu usato come scuola materna, per poi divenire

magazzino della Grancia di Montisi.

Negli anni 1960 vengono venduti una parte del confinante Podere

Giardino, il palcoscenico e i camerini del teatro. Una volta chiuso

l’arcoscenico,La sala del teatro e la stanza della musica, annessa ad

esso, vengono dati in uso alla contrada della Torre che vi stabilisce

la sua sede.

Nel 2000 il proprietario della Grancia di Montisi, Augusto Pollari

Maglietta, riacquista il Podere Giardino, il palcoscenico e i camerini

e propone un ripristino del teatro. Nel 2002 viene presentato il

progetto di restauro e nel novembre 2003 iniziano i lavori finanziati

dal Monte dei Paschi di Siena, dal Comune di San Giovanni d’Asso,

dalla Regione Toscana e dalla CEE.

Il teatro è stato inaugurato sabato 29 ottobre 2005.

SCARICA SCHEDA TECNICA

diBORGOinBORGO

Giovedì 22 Giugno 2023 ore 21:30

Guascone Teatro CABARET MISTICO

Il Cabaret d’autore incontra la filosofia!

L’idea fondante è quella di unire in un tutt’uno senso del ridicolo, senso del comico, senso del sacro, senso

del buono, senso del filosofico, senso dell’osceno. Uno spettacolo a cui partecipare con tutti i sensi.

Risus abundat in ore stultorum (il ridere abbonda nelle bocche degli stolti) è il seme del disastro, tramandare

questa frase ha dato licenza a pallosi e presuntuosi di credersi intelligenti. Kaemmerle e i suoi due straordinari

musicisti conducono ogni spettatore a scoprire perché Dio ha riservato il regalo del RISO al solo genere umano. Il

Buon Soldato Svejk, ingenuo, tonto quanto alcolico è il traghettatore perfetto per questa occasione, sarà la guida

con cui attraversare filosofi, religioni, epoche e comandamenti. Imparare a saltare gli ostacoli della vita, ridere

delle angosce, ammaestrare le paure più comuni. Aneddoti, improvvisazioni, storielle consolatorie e corroboranti

saranno il medicamento salvifico che questo clown briccone, veggente da strapazzo ed acchiappa nuvole offrirà

come miglior cura. Spettacolo con molta improvvisazione ma troppo poetico per essere uno stand up comedy; il

pubblico potrà assumerne forti dosi a scopo terapeutico.

Esponete i vostri malesseri, saranno guariti da Cabaret Mistico, dove riso e filosofia sono teneri sposi.

Occhio, la felicità è più vicina del previsto!

con ANDREA KAEMMERLE

e con ANDREA BARSALI (chitarra) E MARCO VANNI (sax e clarinetto)

info@montalcinoteatro.it 342 5772767 SANT’ANGELO IN COLLE - Piazza Castello INGRESSO GRATUITO

dal 24 Giugno al 29 Luglio 2021

Rassegna estiva 2021 DI BORGO IN BORGO Teatro e concerti

Dal 24 giugno al 29 luglio a Montalcino al via DI BORGO IN BORGO, Teatro e musica, una rassegna diffusa nel

territorio di Montalcino, organizzata dal Comune di Montalcino e dal Teatrino dei Fondi, compagnia teatrale

professionistica, accreditata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana, assegnataria della gestione del

Teatro degli Astrusi e del Teatro della Grancia.

In questa estate così particolare di ripresa dopo la lunga pausa dettata dall’emergenza sanitaria, si propone

un’offerta culturale variegata, con otto appuntamenti di uno scenario composito tra teatro e musica, che fa tappa in

tre diversi paesi, San Giovanni d’Asso, Montisi e Torrenieri, animando le piazze così come i panorami naturali tra la

Val d'Orcia e le Crete Senesi.

Si tratta – spiega Christian Bovini, assessore alla cultura del Comune di Montalcino – di un forte segnale che abbiamo

voluto dare in questa fase di ripartenza. Un programma pensato per essere fruito in maniera diffusa su tutto il territorio

comunale e dare così la possibilità ai cittadini di incontrare un’offerta culturale di qualità”.

Un programma estivo pensato non solo come svago, ma anche come un momento di socialità, con importanti

protagonisti della scena contemporanea e della musica, che concilia i diversi gusti del pubblico.

“Di Borgo in Borgo – aggiunge Enrico Falaschi, presidente e direttore artistico del Teatrino dei Fondi – rappresenta il

primo momento di un progetto culturale più ampio, nel quale gli Astrusi e la Grancia svolgeranno un ruolo fondamentale

per tutta la comunità anche durante l'inverno, proponendo un programma articolato in grado di rivolgersi non solo ai

fruitori abituali del teatro, ma anche ai bambini, alle scuole, alle famiglie e al tessuto associazionistico locale, facendo di

Montalcino una fucina culturale multidisciplinare, intergenerazionale e diffusa su tutto il territorio”.

info@teatromontalcino.it 342 5772767 San Giovanni d’Asso, Montisi e Torrenieri EVENTO TERMINATO

LABORATORIO TEATRALE MONTALCINO

Piccoli Astrusi

A partire da Ottobre al Teatro degli Astrusi di Montalcino, ogni martedì, dalle ore 17 alle ore 18:30, al via la seconda edizione di Piccoli

Astrusi il laboratorio teatrale per bambini, dai 6 ai 10 anni, diretto da Giulia Fanetti.

Un percorso di avviamento alla pratica teatrale nel quale gli allievi, con le loro menti tanto ingenue quanto geniali, daranno vita a storie

incredibili, che avranno come protagoniste le loro emozioni, la loro fantasia e il loro carattere.

I piccoli aspiranti attori potranno esprimersi e confrontarsi gli uni con gli altri, grazie ai molteplici linguaggi teatrali.

Il fare teatro è anche un modo per abituarsi a un uso corretto della voce e acquisire sempre maggiore consapevolezza del proprio corpo.

Sai che si può sbarcare sulla luna senza essere un astronauta?

Sai che si può combattere un feroce drago senza essere un cavaliere?

Sai che si può solcare le onde degli oceani senza essere un pirata?

C’è un luogo magico dove tutto questo può accadere, il teatro!

Per scoprirlo vieni al Teatro degli astrusi…

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 40 mensili + iscrizione

PRIMA PROVA GRATUITA: Martedì 4 Ottobre 2022

Giulia Fanetti

Nasce a Siena il 13/12/1990.

Fin da piccola frequenta laboratori teatrali in provincia di Siena e a Roma con l’associazione culturale “Urlo”. Nel 2013 si laura all’Università degli

Studi di Siena in Scienze dei beni culturali con curriculum teatrale. Studia poi per anni improvvisazione a Perugia.

Da tempo si dedica all’insegnamento e alla scrittura dei testi teatrali

SCARICA BROCHURE

Il Teatrino dei Fondi è una compagnia teatrale e una residenza artistica, diretta da Enrico Falaschi, fondata a San Miniato (Pi) nel 1993 che sviluppa da sempre una progettualità

molto complessa e articolata, produce spettacoli legati al teatro civile, alla drammaturgia contemporanea, e manifesta da sempre una particolare attenzione al teatro per le

nuove generazioni.

Il Teatrino gestisce direttamente il Teatro Comunale Quaranthana di San Miniato (PI) e il Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio (Fi), Il Teatro degli Astrusi di Montalcino (Si) e il piccolo

Teatro della Grancia di Montisi (SI), organizza il Festival multidisciplinare Contemporanei Scenari e altre rassegne sul territorio regionale. Con il marchio editoriale Titivillus

Mostre Editoria (Premio Speciale Ubu 2016, Premio della Critica 2012) persegue l’obiettivo di documentare e promuovere la cultura teatrale italiana ed internazionale.

Il Teatrino dei Fondi è tra i soci del Premio Scenario Infanzia e partner del premio In-Box Verde.

Propone una progettualità legata alla formazione del pubblico che coinvolge le nuove generazioni (bambini e giovani), i loro intermediari (insegnanti e genitori) e gli adulti in

generale (fruitori abituali e fruitori potenziali).

TRASPARENZA
TEATROdegliASTRUSI Costa del Municipio, 10 53024 Montalcino (SI)
TEATROdellaGRANCIA Via Umberto I, 8 53020 Montisi (SI)

diBORGOinBORGO

Venerdì 30 Giugno 2023 ore 21:30

Michele Crestacci MODIGLIANI

Amate Modigliani? Amate i suoi ritratti e i suoi nudi? Amate la sua pittura aristocratica e sensuale, una delle

più inconfondibili della storia dell’arte? Amate la sua timidezza e la sua eleganza? Chi era Amedeo Modigliani?

Un maudit, un genio della sregolatezza che si è bruciato nella Parigi viziosa di Montmartre e Montparnasse? Un

uomo introverso, in forzato esilio, sempre scontento di se stesso e della sua arte? Un uomo della Provincia che

ebbe la forza e il coraggio di essere fedele ai suoi più profondi e intensi bisogni e che conobbe e visse con i più

importanti artisti del novecento?

Lo spettacolo racconta la storia e le passioni di Modigliani e ricostruisce un intenso e onirico ritratto dell’uomo,

del pittore, del padre. Attraverso un’irriverente, stralunata e comica spola tra Livorno e Parigi, tra il passato e il

presente, lo spettacolo Modigliani, è uno sguardo amaro sulla Provincia che non riconobbe il suo genio.

Una Provincia solare e bella, drammaticamente conservatrice, ostile al rinnovamento e irragionevolmente

orgogliosa delle proprie debolezze. Una Provincia scolorita che la storia di Modigliani racconta e che di rifesso ci

ricorda le vicende di un uomo timido, la sua ironia, la sua generosità, il suo esilio.

drammaturgia ALESSANDRO BRUCIONI E MICHELE CRESTACCI

con MICHELE CRESTACCI

regia ALESSANDRO BRUCIONI

musiche originali ALESSANDRO BRUCIONI

produzione MO-WAN TEATRO

info@montalcinoteatro.it 342 5772767 TORRENIERI - Piazza del mercato INGRESSO GRATUITO

diBORGOinBORGO

Venerdì 7 Luglio 2023 ore 21:30

Rio De Lua LOVE SONGS FROM THE SWING ERA Concerto Jazz

Una serata con canzoni molto famose del jazz con testo che parlano di questo tema.

Rio de lua é un progetto musicale che nasce dalla cantante Noemi Donzelli e il chitarrista Miguel Cheti che

propongono principalmente classici del repertorio jazzistico americano ma anche alcuni suoi brani anni ‘50 ‘60.

Il concerto vede coinvolti il bassista Roberto Bochicchio e il batterista Lorenzo Bertocci.

voce NOEMI DONZELLI

chitarra MIGUEL CHETI

basso ROBERTO BOCHICCHIO

batteria LORENZO BERTOCCI

info@montalcinoteatro.it 342 5772767 SAN GIOVANNI d’ASSO - Orto di Sesto INGRESSO GRATUITO

diBORGOinBORGO

Giovedì 13 Luglio 2023 ore 21:30

Marina Mulopulos Quartet PIGRA Concerto

Marina Mulupolos canta Ivan Graziani e altri cantautori. Il quartetto, oltre che riarrangiare i brani di Marina

Mulopulos, cantante italo greca che da molti anni lavora in modo sperimentale sulla voce, spazia tra rock, pop e

world music, intrecciando armonie e respiri, cercando un punto d’incontro in spazi ogni volta diversi, nuovi.

I singoli elementi, musicisti di valore riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, si fondono

armoniosamente con classe ed energia avvolgendo il pubblico in un coinvolgente viaggio fatto di forti emozioni..

La calda voce di Marina Mulopulos inchioda la mente del pubblico ad ogni singola nota creando un’atmosfera di

pura magia indimenticabile.

voce MARINA MULOPULOS piano e chitarra DAVID DAINELLI contrabbasso MIRCO CAPECCHI batteria e percussioni LORENZO BAVONI info@montalcinoteatro.it 342 5772767 CASTELNUOVO ABATE - Piazza Nuova INGRESSO GRATUITO

diBORGOinBORGO

Sabato 29 Luglio 2023 ore 19:00

Lorenzo Nocci CONCERTO QUARTETTO di SASSOFONI Concerto

Il programma prevede brani originali del quartetto di sassofoni, come Suite Hellenica di Pedro Iturralde e vari

arrangiamenti del repertorio classico come musiche dall’Opera da tre soldi di Kurt Weill, brani di Astor Piazzolla:

Close your eyes and listen, e ancora arrangiamenti di brani jazz: "Take Five" di Dave Brubeck, Boy Wanted di

George Gershwin.

con LORENZO NOCCI info@montalcinoteatro.it 342 5772767 MONTALCINO - Prato del Duomo INGRESSO GRATUITO

diBORGOinBORGO

Martedì 1 Agosto 2023 ore 21.30

Andrea Muzzi ALL’ALBA PERDERO’

Lo spettacolo narra le gesta dei fuoriclasse della sconfitta, di uomini che hanno perso ma lo hanno fatto in un

modo unico, spettacolare. Ad esempio, Taki Inoue, considerato il peggior pilota di Formula 1 di tutti i tempi.

L’unico ad aver tamponato la Safety car durante un gran premio. E quando i giudici gli chiesero il motivo, rispose

semplicemente: «Scusate, ero distratto» L’unico a essere stato investito dalla macchina della guardia medica.

Oppure, Giancarlo Alessandrelli che, dopo cinque anni di interrotta panchina come riserva di Dino Zoff ebbe

l’occasione di debuttare contro l’Avellino. E in 20 minuti prese tre goal.

Lo spettacolo affronta con ironia e leggerezza l'ultimo tabù della nostra società: il fallimento.

Considerato come una vergogna o una macchia indelebile, il "perdere" è in realtà una preziosa opportunità di

crescita da capitalizzare. Insomma, osa perdere per vincere!

di ANDREA MUZZI & MARCO VICARI

con ANDREA MUZZI

info@montalcinoteatro.it 342 5772767 MONTISI - Via Umberto I INGRESSO GRATUITO

diBORGOinBORGO

Mercoledì 2 Agosto 2023 ore 21:30

Katia Beni e Benedetta Giuntini DIRITTI O ROVESCI… MA PARI!

Una giornalista a volte fuori di testa intervista un’attrice comica a volte intelligente, su diritti delle donne e pari

opportunità, esperienze di lavoro, di vita, in un mondo, quello dello spettacolo che ha a che fare soprattutto con la

comunicazione. Un’esilarante altalena di gag e monologhi giocati fra incomprensioni, pulsioni sessuali e

sconvolgimenti ormonali, che lascia spazio a riflessioni semiserie su stereotipi di genere e diritti violati.

Di e con KATIA BENI e BENEDETTA GIUNTINI

info@montalcinoteatro.it 342 5772767 MONTALCINO - Piazza del popolo INGRESSO GRATUITO

Biglietti STAGIONEdiPROSA

TeatrodegliAstrusi

Intero 15,00 € Ridotto* 13,00 €

TeatrodellaGrancia

Intero 10,00 €

Ridotto* 8,00 €.

*Ridotto under 25 e over 65

soci UNICOOP Firenze

Biglietti PiccoliASTRUSI

TeatrodegliAstrusi

TeatrodellaGrancia

Intero 7,00 € Ridotto 5,00 €

*Ridotto under 25 e over 65

soci UNICOOP Firenze

Biglietti CINEMA

INGRESSO GRATUITO

Biglietti diBORGOinBORGO

INGRESSO GRATUITO

SCUOLA A TEATRO 2023

Piccoli Astrusi

Da Marzo 2023 a Maggio 2023 al via la seconda parte della rassegna teatrale per le scuole Piccoli Astrusi La scuola a teatro organizzata dal

Teatrino dei Fondi al Teatro degli Astrusi di Montalcino.

L'andare a teatro insieme ai propri compagni di classe e di scuola è foriero di esperienze positive e, al tempo stesso, costituisce un terreno

comune su cui impostare le basi per la costituzione di una coscienza critica.

Il Teatrino dei Fondi con una viva l’attenzione alle scuole e alle nuove generazioni ha programmato una rassegna calibrata alle differenti

fasce di età, affinché gli studenti delle scuole di diverso ordine e grado abbiano occasioni di relazionarsi con il teatro, per favorire la

crescita e l’arricchimento personale e culturale.

Con una ricchezza di linguaggi dal teatro d’attore, a quello di figura, di ombre, a quello musicale i ragazzi verranno abituati alla varietà e

alla meraviglia dello spettacolo.

N.B. Come forma di prevenzione anticontagio al Covid-19 al Teatro degli Astrusi e al Teatro della Grancia vengono attuate tutte le misure previste

dalle normative vigenti e successive modificazioni.

IL PROGRAMMA

PROGETTO

Sguardi Civili

Sguardi Civili è progetto ideato dal Teatrino dei Fondi, in collaborazione con Ass. cult. Teatro dell’Accatto di Montalcino e con il

supporto del Comune di Montalcino, nell’ambito della Festa della Toscana 2021, promossa dalla Regione Toscana.

Con il progetto Sguardi Civili, il Teatrino dei Fondi e Teatro dell’Accatto hanno promosso, attraverso una rassegna di spettacoli a tema

civile, i principi e i valori alla base della Festa della Toscana quali, la non violenza e l’importanza del rispetto delle regole nei vari ambiti di

convivenza, sia essa anche virtuale, i concetti di inclusione, di accoglienza, di integrazione, di legalità, i diritti ed i doveri fondamentali

sanciti dalla Costituzione italiana, favorendo così la lotta alla cultura dell’odio.

Gli spettacoli, proposti nella splendida cornice del settecentesco Teatro degli Astrusi di Montalcino e del Teatrino della Grancia di

Montisi, di cui Teatrino dei Fondi cura gestione e direzione artistica, sono stati rivolti a tutti i cittadini di Montalcino, riservando

particolare attenzione al pubblico studentesco (scuole primarie e secondarie di I – II grado) degli istituti scolastici di Montalcino e in

generale della Val d’Orcia.

Tra gli spettacoli in programma:

Mare Giallo della Ribalta Teatro, in scena il , è uno spettacolo nato a partire dall’esperienza diretta dell’attrice Marta Paganelli come

volontaria nei campi Saharawi, che riflette sui valori dell’integrazione, della pace, dell’accoglienza e dell’intercultura (16 febbraio 2022 –

Teatro della Grancia di Montisi).

Cosa Losca del Centro Artistico Educativo, uno spettacolo incentrato sui temi della legalità e della lotta alle mafie in scena, al Teatro degli

Astrusi, per le scuole primarie e secondarie di I grado (24 marzo 2022 – Teatro degli Astrusi, Montalcino).

Ogni bambino è un cittadino! del Teatrino dei Fondi, pensato per introdurre i bambini della suola primaria ai diritti e i doveri che ogni

cittadino è tenuto a conoscere, che ha ottenuto la Targa del Presidente della Repubblica per l’impegno civile e la sensibilità verso le nuove

generazioni (10 maggio 2022 – Teatro degli Astrusi, Montalcino).

LABORATORIO TEATRALE MONTISI

Fantasia in volo

A partire da Febbraio 2023 al Teatro della Grancia di Montisi, ogni giovedì, dalle ore 17 alle ore 18:30, al via la prima edizione di Fantasia

in volo il laboratorio teatrale per bambini, dai 6 ai 10 anni, diretto da Giulia Fanetti.

Il laboratorio teatrale si rivolge a bambini e ragazzi e rappresenta un modo ludico per avvicinarsi al teatro. Il teatro è un mondo fantastico

in cui è possibile fare un’esperienza di ascolto di sé e degli altri, di scoperta e di meraviglia. Qui avviene un incontro che favorisce la

dimensione corale e permette ai bambini di poter sperimentare in modo semplice, spontaneo e giocoso.

I piccoli aspiranti attori saranno accompagnati e stimolati ad attraversare paesaggi incantati e a dare vita a storie incredibili, che avranno

come protagoniste le proprie emozioni e la propria fantasia.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 40 mensili + iscrizione

PRIMA PROVA GRATUITA: Giovedì 2 Febbraio 2023 ore 17

DURATA: 1 lezione settimanale da Febbraio a Maggio 2023

INFO: Giulia 342 5772767 - info@montalcinoteatro.it

Giulia Fanetti

Nasce a Siena il 13/12/1990.

Fin da piccola frequenta laboratori teatrali in provincia di Siena e a Roma con l’associazione culturale “Urlo”. Nel 2013 si laura all’Università degli

Studi di Siena in Scienze dei beni culturali con curriculum teatrale. Studia poi per anni improvvisazione a Perugia.

Da tempo si dedica all’insegnamento e alla scrittura dei testi teatrali

PROGETTO

Sguardi Civili seconda edizione

Il progetto Sguardi Civili, ideato dal Teatrino dei Fondi con il Comune di Montalcino, nell’ambito della Festa della Toscana 2022,

promossa dalla Regione Toscana, prevede una rassegna di spettacoli e film a tema civile per contribuire al rafforzamento della lotta ai

linguaggi e alla cultura dell'odio.

Gli spettacoli ed i film saranno proposti nella splendida cornice del settecentesco Teatro degli Astrusi di Montalcino, di cui Teatrino dei

Fondi cura gestione e direzione artistica, sono rivolti a tutti i cittadini di Montalcino, riservando tuttavia particolare attenzione ai giovani

(scuole primarie e secondarie di I - II grado).

Tra gli spettacoli in programma:

La merce più preziosa, favola allegorica sull'Olocausto dietro la quale compare lo spettro del razzismo di sempre.

Pollicino pop! Spettacolo per bambini e famiglie incentrato sui temi della libertà di espressione, della cooperazione e dell’inclusione.

Batracomiomachia. La battaglia delle rane e dei topi, un lavoro, una parodia, scritta in rime ottocentesche, che affronta la guerra, una

tematica sempre attuale.

Tra i film:

Mio fratello rincorre i dinosauri, una delicata storia dedicata all’inclusione e all’accettazione delle diversità, un antidoto liberatorio contro il

cinismo gratuito del nostro tempo.