ATTIVITÀ
Famiglie a teatro 2023
IPiccoli Astrusi II edizione è la rassegna teatrale
pensata per i bambini e le loro famiglie, due
appuntamenti domenicali tra Marzo e Aprile di
teatro ragazzi dai 3 ai 10 anni.
INFO
ATTIVITÀ
Scuola a teatro 2023
Una rassegna di teatro ragazzi appositamente
pensata per le scuole dell’I.C. Insieme che si terrà
al Teatro degli Astrusi di Montalcino e al Teatro
della Grancia di Montisi in matinée.
INFO
STAGIONE 2022-2023
Al via la seconda parte della Stagione 22.23
Prende il via il 1 Marzo la seconda parte della
stagione 22.23; ad accompagnare gli spettacoli di
prosa ci saranno gli appunatmenti domenicali di
Famiglie a teatro e le matinee della Scuola a teatro.
SCARICA LA BROCHURE
MONTALCINO
Teatro degli Astrusi
Già nel 1678 si ha notizia del teatro dell’Accademia degli Astrusi.
Fu ristrutturato nella seconda metà del XVIII secolo dall’architetto
Leonardo De’ Vegni, che realizzò una struttura a ferro di cavallo,
con due ordini di palchi e platea tipicamente all’italiana. Mirabile il
“cielo” del settecentesco teatro, ornato da un neoclassico Carro del
Sole con Apollo circondato dalle nove Muse.
L’affresco del soffitto, ritenuto per decenni opera del pittore senese
Giovanni Battista Marchetti – già collaboratore di Antonio Galli
Bibbiena nella scena rococò del Teatro dei Rinnovati a Siena –, è
stato recentemente ricondotto all’attività di Cesare Maffei, nella
prima metà del 1800.
Il delizioso teatro rappresenta un importante luogo d’incontro e di
cultura.
Raffinato scrigno seicentesco che può ospitare fino a 180 spettatori
divisi tra platea e due ordini di palchetti, viene prevalentemente
utilizzato per rappresentazioni teatrali, balletti, concerti musicali,
nonché convegni, seminari e meeting.
Il Teatro è munito di ampi locali camerini (4 camerini singoli tutti
forniti di doccia), di una vasta sala comparse, di una stireria, di una
sala ufficio, di una sala impiegata per degustazioni o eventi
collaterali, e di una raffinata saletta caffè completa di tavoli e
macchinari (macchina da caffè, frigoriferi ecc.); è fornito di impianti
audio e luci, di un proiettore per cinema, apparecchiature per la
convegnistica.
Ha una capacità di 180 posti (di cui 90 in sala e 90 tra
palchi/galleria/loggione).
SCARICA SCHEDA TECNICA
MONTISI
Teatro della Grancia
Il Teatro della Grancia di Montisi, situato dentro il complesso della
Grancia di Montisi, è un teatro di piccole dimensioni costruito alla
fine del XIX secolo.
Nel corso del 1900 il teatro cambiò più volte utilizzo, destinato
anche – tra gli altri usi – a ricovero per sfollati durante la seconda
guerra mondiale, e subì il tamponamento dell’arcoscenico. Tra il
2002 e il 2005, il teatro venne restaurato riportandolo com’era in
origine.
Nel 1884 Rosa Mannucci Benincasa, proprietaria della Grancia di
Montisi, offre alla Società Filarmonica di Montisi dei locali adibiti a
fienile, affinché ne possano fare una sala per le feste, prove della
banda, spettacoli, accademie e riunioni pubbliche.
Dal 1885 fino all’inizio della seconda guerra mondiale il teatro
venne usato per spettacoli musicali, balli, tombole, spettacoli,
commedie, farse e altri vari generi di intrattenimenti e mantenuto
dalla stessa Società Filarmonica.
Durante la seconda guerra mondiale il teatro accolse una famiglia
sfollata, poi tornò per un brevissimo periodo alla sua funzione
originaria. Per circa un decennio, tra il 1945 e la metà del 1955, la
sala del teatro fu usato come scuola materna, per poi divenire
magazzino della Grancia di Montisi.
Negli anni 1960 vengono venduti una parte del confinante Podere
Giardino, il palcoscenico e i camerini del teatro. Una volta chiuso
l’arcoscenico,La sala del teatro e la stanza della musica, annessa ad
esso, vengono dati in uso alla contrada della Torre che vi stabilisce
la sua sede.
Nel 2000 il proprietario della Grancia di Montisi, Augusto Pollari
Maglietta, riacquista il Podere Giardino, il palcoscenico e i camerini
e propone un ripristino del teatro. Nel 2002 viene presentato il
progetto di restauro e nel novembre 2003 iniziano i lavori finanziati
dal Monte dei Paschi di Siena, dal Comune di San Giovanni d’Asso,
dalla Regione Toscana e dalla CEE.
Il teatro è stato inaugurato sabato 29 ottobre 2005.
SCARICA SCHEDA TECNICA
CINEMA
Mercoledì 1 Marzo 2023 ore 21:15
NOSTALGIA
Genere: drammatico.
Nostalgia, film diretto da Mario Martone, è tratto dall'omonimo romanzo di Ermanno Rea ed è ambientato a
Napoli nel Rione Sanità. È qui che il protagonista Felice (Pierfrancesco Favino) torna dopo quarant'anni di
assenza, lontano dalla sua terra. L'uomo, tornato per sua madre, resterà qui dove è nato più a lungo di quanto
aveva previsto, mentre riscopre i luoghi, i codici del quartiere e fa i conti con un passato che lo divora. Da giovane
Felice insieme a Oreste (Tommaso Ragno), suo amico d'infanzia, nonché compagno di bravate, ha commesso
qualche piccolo crimine, fino a quando un uomo non è morto. È per questo motivo che Felice si è allontanato dalla
città, andando a vivere all'estero, ma non tradendo mai l'amicizia con Oreste.
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
INGRESSO GRATUITO
dal 24 Giugno al 29 Luglio 2021
Rassegna estiva 2021
DI BORGO IN BORGO
Teatro e concerti
Dal 24 giugno al 29 luglio a Montalcino al via DI BORGO IN BORGO, Teatro e musica, una rassegna diffusa nel
territorio di Montalcino, organizzata dal Comune di Montalcino e dal Teatrino dei Fondi, compagnia teatrale
professionistica, accreditata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana, assegnataria della gestione del
Teatro degli Astrusi e del Teatro della Grancia.
In questa estate così particolare di ripresa dopo la lunga pausa dettata dall’emergenza sanitaria, si propone
un’offerta culturale variegata, con otto appuntamenti di uno scenario composito tra teatro e musica, che fa tappa in
tre diversi paesi, San Giovanni d’Asso, Montisi e Torrenieri, animando le piazze così come i panorami naturali tra la
Val d'Orcia e le Crete Senesi.
“Si tratta – spiega Christian Bovini, assessore alla cultura del Comune di Montalcino – di un forte segnale che abbiamo
voluto dare in questa fase di ripartenza. Un programma pensato per essere fruito in maniera diffusa su tutto il territorio
comunale e dare così la possibilità ai cittadini di incontrare un’offerta culturale di qualità”.
Un programma estivo pensato non solo come svago, ma anche come un momento di socialità, con importanti
protagonisti della scena contemporanea e della musica, che concilia i diversi gusti del pubblico.
“Di Borgo in Borgo – aggiunge Enrico Falaschi, presidente e direttore artistico del Teatrino dei Fondi – rappresenta il
primo momento di un progetto culturale più ampio, nel quale gli Astrusi e la Grancia svolgeranno un ruolo fondamentale
per tutta la comunità anche durante l'inverno, proponendo un programma articolato in grado di rivolgersi non solo ai
fruitori abituali del teatro, ma anche ai bambini, alle scuole, alle famiglie e al tessuto associazionistico locale, facendo di
Montalcino una fucina culturale multidisciplinare, intergenerazionale e diffusa su tutto il territorio”.
info@teatromontalcino.it
342 5772767
San Giovanni d’Asso, Montisi e Torrenieri
EVENTO TERMINATO
LABORATORIO TEATRALE MONTALCINO
Piccoli Astrusi
A partire da Ottobre al Teatro degli Astrusi di Montalcino, ogni martedì, dalle ore 17 alle ore 18:30, al via la seconda edizione di Piccoli
Astrusi il laboratorio teatrale per bambini, dai 6 ai 10 anni, diretto da Giulia Fanetti.
Un percorso di avviamento alla pratica teatrale nel quale gli allievi, con le loro menti tanto ingenue quanto geniali, daranno vita a storie
incredibili, che avranno come protagoniste le loro emozioni, la loro fantasia e il loro carattere.
I piccoli aspiranti attori potranno esprimersi e confrontarsi gli uni con gli altri, grazie ai molteplici linguaggi teatrali.
Il fare teatro è anche un modo per abituarsi a un uso corretto della voce e acquisire sempre maggiore consapevolezza del proprio corpo.
Sai che si può sbarcare sulla luna senza essere un astronauta?
Sai che si può combattere un feroce drago senza essere un cavaliere?
Sai che si può solcare le onde degli oceani senza essere un pirata?
C’è un luogo magico dove tutto questo può accadere, il teatro!
Per scoprirlo vieni al Teatro degli astrusi…
•
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 40 mensili + iscrizione
•
PRIMA PROVA GRATUITA: Martedì 4 Ottobre 2022
Giulia Fanetti
Nasce a Siena il 13/12/1990.
Fin da piccola frequenta laboratori teatrali in provincia di Siena e a Roma con l’associazione culturale “Urlo”. Nel 2013 si laura all’Università degli
Studi di Siena in Scienze dei beni culturali con curriculum teatrale. Studia poi per anni improvvisazione a Perugia.
Da tempo si dedica all’insegnamento e alla scrittura dei testi teatrali
SCARICA BROCHURE
Il Teatrino dei Fondi è una compagnia teatrale e una residenza artistica, diretta da Enrico Falaschi, fondata a San Miniato (Pi) nel 1993 che sviluppa da sempre una progettualità
molto complessa e articolata, produce spettacoli legati al teatro civile, alla drammaturgia contemporanea, e manifesta da sempre una particolare attenzione al teatro per le
nuove generazioni.
Il Teatrino gestisce direttamente il Teatro Comunale Quaranthana di San Miniato (PI) e il Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio (Fi), Il Teatro degli Astrusi di Montalcino (Si) e il piccolo
Teatro della Grancia di Montisi (SI), organizza il Festival multidisciplinare Contemporanei Scenari e altre rassegne sul territorio regionale. Con il marchio editoriale Titivillus
Mostre Editoria (Premio Speciale Ubu 2016, Premio della Critica 2012) persegue l’obiettivo di documentare e promuovere la cultura teatrale italiana ed internazionale.
Propone una progettualità legata alla formazione del pubblico che coinvolge le nuove generazioni (bambini e giovani), i loro intermediari (insegnanti e genitori) e gli adulti in
generale (fruitori abituali e fruitori potenziali).
TRASPARENZA
TEATROdegliASTRUSI
Costa del Municipio, 10
53024 Montalcino (SI)
TEATROdellaGRANCIA
Via Umberto I, 8
53020 Montisi (SI)
PiccoliASTRUSI
Domenica 12 Marzo 2023 ore 17:00
Archètipo
IL CACCIATORE DI SOGNI
“Che cos’è un sogno? E come fare per raggiungerlo?”
Un cacciatore nomade cambia la sua vita per rincorrere un sogno di cui non conosce niente, né quale possa essere
e né tantomeno dove trovarlo. Intraprende così un lungo viaggio dal luogo più profondo del mondo fino al cielo e
alle stelle per raggiungere la luna, eterna custode dei desideri di tutti gli esseri viventi. Il cacciatore di sogni è uno
spettacolo di ombre e colori. Dall’animazione manuale di figure ed effetti su uno schermo di luce proiettata, suoni
e narrazioni ci guidano in questa avventura alla conquista dei desideri più profondi.
di OLIMPIA BOGAZZI e KHALILURRAHMAN NANANG
Scene AMBIUR PUPPETS
Musiche KHALILURRAHMAN NANANG
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdellaGRANCIA
Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767
STAGIONEdiPROSA
Sabato 18 Marzo 2023 ore 21:15
Teatro popolare d’arte
GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI
Un’operaia incinta si ritrova disoccupata alla vigilia del parto. La donna è disperata e la sua reazione è improvvisa:
irrompe sul posto di lavoro e prende in ostaggio la responsabile del suo licenziamento. Una vicenda vissuta tutta
in una notte, in cui si incrociano i destini di uomini e donne normalmente distanti tra loro: una fredda dirigente
d’azienda piegata alle leggi di mercato, un’ingenua poliziotta di provincia, un transessuale sarcastico e disilluso,
una saggia donna delle pulizie fissata con le canzonette e un bambino che sta per nascere… e se decidesse di
venire al mondo proprio quella notte? Una sola attrice in scena interpreta tutti i protagonisti di questa storia in
un monologo esilarante e dissacrante. Un autentico capolavoro tragicomico, figlio dei nostri tempi, pronto a
sorprendervi commossi e divertiti.
Gaia Nanni, candidata ai premi UBU 2013 come migliore attrice, si cimenta con successo in un monologo scritto
da Massimiliano Bruno, storico autore di Paola Cortellesi. Sul palco assieme a lei il musicista Gabriele Doria il cui
talento cuce, sottolinea e amplifica tutta la struttura narrativa.
di MASSIMILIANO BRUNO
regia GIANFRANCO PEDULLÀ
con GAIA NANNI
musica dal vivo GABRIELE DORIA
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767
PiccoliASTRUSI
Giovedì 30 Marzo 2023 ore 10:00
Cable’s Comedy Theatre
PLAY TIME!
È arrivato a scuola un inglese, ma non un inglese qualsiasi…è Mister Cable, uno scatenato, divertente,
imprevedibile mimo-clown pronto a presentare il suo spettacolo in lingua inglese!
Mister Cable gira il mondo con la sua fedele valigia dalla quale escono oggetti vari, ognuno dei quali dà vita ad una
serie di divertenti sketch dove l’umorismo grottesco e surreale, tipicamente inglese insomma, si adatta benissimo
ai gusti dei bambini e ragazzi più grandi. E così una poetica pantomima si trasforma in tragicommedia quando
l’imbranato Mister Cable cerca di accarezzare una delicata farfalla…Una tigre selvaggia catturata da Mister Cable
nei suoi viaggi si rivela più pietosa che spaventosa…. Anelli, palle, palline e clave cominciano a volteggiare nell’aria
sul ritmo del tifo del pubblico (“Come on, Mister Cable! Come on, Mister Cable!”) ma non prima di aver dato vita
ad una serie di sketch surreali frutto della fantasia di Mister Cable.…
di e con STEVE CABLE
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdellaGRANCIA
Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767
PiccoliASTRUSI
Venerdì 31 Marzo 2023 ore 10:00
Cable’s Comedy Theatre
ELECTRIC CABLE!
È arrivato a scuola un inglese, ma non un inglese qualsiasi…è Mister Cable, uno scatenato, divertente,
imprevedibile mimo-clown pronto a presentare il suo spettacolo in lingua inglese!
Mister Cable gira il mondo con la sua fedele valigia dalla quale escono oggetti vari, ognuno dei quali dà vita ad una
serie di divertenti sketch dove l’umorismo grottesco e surreale, tipicamente inglese insomma, si adatta benissimo
ai gusti dei bambini e ragazzi più grandi. E così una poetica pantomima si trasforma in tragicommedia quando
l’imbranato Mister Cable cerca di accarezzare una delicata farfalla…Una tigre selvaggia catturata da Mister Cable
nei suoi viaggi si rivela più pietosa che spaventosa…. Anelli, palle, palline e clave cominciano a volteggiare nell’aria
sul ritmo del tifo del pubblico (“Come on, Mister Cable! Come on, Mister Cable!”) ma non prima di aver dato vita
ad una serie di sketch surreali frutto della fantasia di Mister Cable.…
di e con STEVE CABLE
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767
STAGIONEdiPROSA
Sabato 1 Aprile 2023 ore 21.15
LA Ribalta Teatro
IL PELO NELL’UOVO
La produzione del cibo è un tema cardine dello sviluppo sostenibile, visto che non sarà possibile sostenere
un’industria così impattante. Qualsiasi cosa succeda si renderà necessario un cambiamento delle nostre abitudini
alimentari, una trasformazione del rapporto tra essere umano e cibo. La sfida, date le esigue probabilità di
successo, appare immediatamente un compito affine al teatro contemporaneo. Il rapporto tra essere umano e
cibo al centro dell’indagine, carne viva contro carne morta, abitudine contro mutamento, costume e società,
tradizioni, il ruolo del nostro paese d’origine, tempio della biodiversità agroalimentare e finalmente il
palcoscenico pronto a riflettere tutta l’inadeguatezza e i fallimenti del nostro comportamento.
Lo spettacolo è composto da tre scene differenti che si susseguono tra loro, come fossero quadri apparentemente
a sé stanti. In scena due attori, una tavola, prima vuota poi imbandita, due sedie, un carillon e due tartare.
Scritto e diretto da ALBERTO IERARDI, GIORGIO VIERDA e LUCA OLDANI
Con ALBERTO IERARDI e GIORGIO VIERDA
Disegno luci e Tecnica ALICE MOLLICA
Costumi e scene CHIARA FONTANELLA
Con il supporto di OFFICINE PAPAGE e TEATRINO DEI FONDI
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdellaGRANCIA
Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767
PiccoliASTRUSI
Domenica 2 Aprile 2023 ore 17:00
Teatrino dei Fondi
IL GIOCO DELLA FATTORIA
Gino, un simpatico contadino, e il suo compare, Gaspàre, sempre intento a zappare, con l’aiuto di un tabellone
colorato e di due dadi, guideranno i giovani spettatori a un gioco dell’oca molto particolare, che avrà come
tematiche l’orto e la fattoria.
È un’occasione ludica e divertente per approcciarsi allo scorrere delle stagioni; per conoscere gli attrezzi e gli
strumenti da lavoro; per comprendere concetti importanti quali la semina, la cura, l’attesa, l’imprevisto e la
metamorfosi dal seme al frutto.
In compagnia dei due personaggi, i bambini avranno dunque l’opportunità di imparare, col sorriso, a rispettare la
Natura, le sue regole e i suoi tempi.
Di e con CLAUDIO BENVENUTI e MARCO SACCHETTI
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767
CINEMA
Mercoledì 12 Aprile 2023 ore 21:15
7 DONNE E UN MISTERO
Genere: commedia.
7 donne e un mistero, film diretto da Alessandro Genovesi, segue le ore successive all'omicidio di un uomo, un
imprenditore con moglie e figlie, ucciso misteriosamente nella sua casa. Nella villa del morto sono riunite tutte le
donne che, in un modo o nell'altro, sono appartenute alla sua vita e che invece di festeggiare la Vigilia di Natale,
come previsto, si ritrovano con un omicidio da risolvere.
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767
PiccoliASTRUSI
Venerdì 14 Aprile 2023 ore 10:00
Teatrino dei Fondi
IL CHICCO DI GRANO
Una favola dal sapore antico per pupazzi e narrazione, incentrata sull’amore per la natura e la ciclicità delle
stagioni. Lo spettacolo racconta la storia di due formiche, Milly e Molly, che, come ogni anno in estate, partono in
cerca delle provviste da raccogliere e conservare in vista dei mesi invernali. Durante la loro ricerca però scoprono
da due contadini, intenti a parlare tra loro, che è possibile far nascere una spiga, che conterrà tantissimi chicchi di
grano, piantandone uno solo. Entusiaste della scoperta tornano al formicaio e riferiscono la notizia alla regina,
chiedendo di poter fare l’esperimento. La regina, superba ed ignorante, acconsente a patto che tutto vada a buon
fine. Le due formiche dovranno far in modo che la spiga nasca e dia i suoi frutti a tutti i costi, e, per farlo, avranno
bisogno dell’aiuto di tanti amici della natura…
di ANGELO ITALIANO e SABRINA ANDREUCCETTI
regia ENRICO FALASCHI
con ILARIA GOZZINI
scenografie e pupazzi FEDERICO BIANCALANI
tecnica ANGELO ITALIANO
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767
STAGIONEdiPROSA
Venerdì 28 Aprile 2023 ore 21.15
Officine della Cultura
DONNA NON RIEDUCABILE
Scritto da Stefano Massini e diretto da Silvano Piccardi, è l’adattamento in forma teatrale di brani autobiografici e
articoli di Anna Politkovskaja, la giornalista trovata morta il 7 ottobre 2006 nell’androne della sua casa moscovita,
uccisa da quattro colpi di arma da fuoco.
Un piccolo grande “caso” della scena teatrale italiana, in cui Ottavia Piccolo dà voce allo smarrimento, all’orrore,
alla dignità e anche all’ironia di questa donna indifesa e tenace, con il rigore e l’intensa partecipazione di una
attrice che in quei valori di libertà si identifica fino in fondo. Per il pubblico un’emozione violenta che non manca
mai di rinnovarsi
Dopo il crollo del Regime sovietico, la Russia sembrava avviata verso una nuova democrazia. L’assassinio di Anna
Politkovskaja ha allungato un’ombra terribile su questa illusione.
Anna non era una militante politica, era una giornalista. Una giornalista e una donna, senza alcuna mira di potere o
altro, se non quello di portare avanti, con tenacia e determinazione, il proprio mestiere. Il suo fu uno sguardo
aperto, senza prevenzioni né compromessi, su quanto avveniva nel suo paese, partendo dalla lontana Cecenia, per
arrivare a incontrare i momenti più terribili della recente storia russa (dalla strage al Teatro Dubrovka di Mosca, a
quella nella scuola di Beslan).
di STEFANO MASSINI
con OTTAVIA PICCOLO
musiche per arpa composte ed eseguite dal vivo da FLORALEDA SACCHI
regia di SILVANO PICCARDI
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767
PiccoliASTRUSI
Mercoledì 3 Maggio 2023 ore 10.00
Teatrino dei Fondi
NOCCHIO PINOCCHIO
Ancora una storia di Pinocchio! L’idea è proprio quella di un: “non ne possiamo più” di Pinocchio, raccontato dallo
stesso burattino, diventato bambino, e adesso uomo, che non riesce a convivere con la propria storia, una storia
tra l’altro raccontata a partire dalle straordinarie scenografie di Emanuele Luzzati, con l’enorme Balena, ma anche
i Carabinieri e poi naturalmente lo stesso Pinocchio.
La storia di questo personaggio stanco di ciò che racconta, costruita con le tecniche della narrazione, ma anche a
partire dal testo originale di Collodi (che può alla prima lettura apparire subito straniante e comunque divertente,
proprio per l’utilizzazione di un linguaggio che assomiglia poco anche al “toscano” di oggi). Un testo alla fine molto
semplice, ma che riesce ad adattarsi e a farsi apprezzare da ogni tipo di pubblico, con momenti davvero
irresistibili.
con ENRICO FALASCHI
tecnica audio-luci ANGELO ITALIANO
drammaturgia e regia ANDREA MANCINI
info@montalcinoteatro.it
342 5772767
TEATROdegliASTRUSI
Prevendita e biglietteria: Giulia 342 5772767
Biglietti STAGIONEdiPROSA
TeatrodegliAstrusi
Intero 15,00 €
Ridotto* 13,00 €
TeatrodellaGrancia
Intero 10,00 €
Ridotto* 8,00 €.
*Ridotto under 25 e over 65
soci UNICOOP Firenze
Biglietti PiccoliASTRUSI
TeatrodegliAstrusi
TeatrodellaGrancia
Intero 7,00 €
Ridotto 5,00 €
*Ridotto under 25 e over 65
soci UNICOOP Firenze
Biglietti CINEMA
INGRESSO GRATUITO
SCUOLA A TEATRO 2023
Piccoli Astrusi
Da Marzo 2023 a Maggio 2023 al via la seconda parte della rassegna teatrale per le scuole Piccoli Astrusi La scuola a teatro organizzata dal
Teatrino dei Fondi al Teatro degli Astrusi di Montalcino.
L'andare a teatro insieme ai propri compagni di classe e di scuola è foriero di esperienze positive e, al tempo stesso, costituisce un terreno
comune su cui impostare le basi per la costituzione di una coscienza critica.
Il Teatrino dei Fondi con una viva l’attenzione alle scuole e alle nuove generazioni ha programmato una rassegna calibrata alle differenti
fasce di età, affinché gli studenti delle scuole di diverso ordine e grado abbiano occasioni di relazionarsi con il teatro, per favorire la
crescita e l’arricchimento personale e culturale.
Con una ricchezza di linguaggi dal teatro d’attore, a quello di figura, di ombre, a quello musicale i ragazzi verranno abituati alla varietà e
alla meraviglia dello spettacolo.
N.B. Come forma di prevenzione anticontagio al Covid-19 al Teatro degli Astrusi e al Teatro della Grancia vengono attuate tutte le misure previste
dalle normative vigenti e successive modificazioni.
IL PROGRAMMA
PROGETTO
Sguardi Civili
Sguardi Civili è progetto ideato dal Teatrino dei Fondi, in collaborazione con Ass. cult. Teatro dell’Accatto di Montalcino e con il
supporto del Comune di Montalcino, nell’ambito della Festa della Toscana 2021, promossa dalla Regione Toscana.
Con il progetto Sguardi Civili, il Teatrino dei Fondi e Teatro dell’Accatto hanno promosso, attraverso una rassegna di spettacoli a tema
civile, i principi e i valori alla base della Festa della Toscana quali, la non violenza e l’importanza del rispetto delle regole nei vari ambiti di
convivenza, sia essa anche virtuale, i concetti di inclusione, di accoglienza, di integrazione, di legalità, i diritti ed i doveri fondamentali
sanciti dalla Costituzione italiana, favorendo così la lotta alla cultura dell’odio.
Gli spettacoli, proposti nella splendida cornice del settecentesco Teatro degli Astrusi di Montalcino e del Teatrino della Grancia di
Montisi, di cui Teatrino dei Fondi cura gestione e direzione artistica, sono stati rivolti a tutti i cittadini di Montalcino, riservando
particolare attenzione al pubblico studentesco (scuole primarie e secondarie di I – II grado) degli istituti scolastici di Montalcino e in
generale della Val d’Orcia.
Tra gli spettacoli in programma:
Mare Giallo della Ribalta Teatro, in scena il , è uno spettacolo nato a partire dall’esperienza diretta dell’attrice Marta Paganelli come
volontaria nei campi Saharawi, che riflette sui valori dell’integrazione, della pace, dell’accoglienza e dell’intercultura (16 febbraio 2022 –
Teatro della Grancia di Montisi).
Cosa Losca del Centro Artistico Educativo, uno spettacolo incentrato sui temi della legalità e della lotta alle mafie in scena, al Teatro degli
Astrusi, per le scuole primarie e secondarie di I grado (24 marzo 2022 – Teatro degli Astrusi, Montalcino).
Ogni bambino è un cittadino! del Teatrino dei Fondi, pensato per introdurre i bambini della suola primaria ai diritti e i doveri che ogni
cittadino è tenuto a conoscere, che ha ottenuto la Targa del Presidente della Repubblica per l’impegno civile e la sensibilità verso le nuove
generazioni (10 maggio 2022 – Teatro degli Astrusi, Montalcino).
LABORATORIO TEATRALE MONTISI
Fantasia in volo
A partire da Febbraio 2023 al Teatro della Grancia di Montisi, ogni giovedì, dalle ore 17 alle ore 18:30, al via la prima edizione di Fantasia
in volo il laboratorio teatrale per bambini, dai 6 ai 10 anni, diretto da Giulia Fanetti.
Il laboratorio teatrale si rivolge a bambini e ragazzi e rappresenta un modo ludico per avvicinarsi al teatro. Il teatro è un mondo fantastico
in cui è possibile fare un’esperienza di ascolto di sé e degli altri, di scoperta e di meraviglia. Qui avviene un incontro che favorisce la
dimensione corale e permette ai bambini di poter sperimentare in modo semplice, spontaneo e giocoso.
I piccoli aspiranti attori saranno accompagnati e stimolati ad attraversare paesaggi incantati e a dare vita a storie incredibili, che avranno
come protagoniste le proprie emozioni e la propria fantasia.
•
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 40 mensili + iscrizione
•
PRIMA PROVA GRATUITA: Giovedì 2 Febbraio 2023 ore 17
•
DURATA: 1 lezione settimanale da Febbraio a Maggio 2023
•
Giulia Fanetti
Nasce a Siena il 13/12/1990.
Fin da piccola frequenta laboratori teatrali in provincia di Siena e a Roma con l’associazione culturale “Urlo”. Nel 2013 si laura all’Università degli
Studi di Siena in Scienze dei beni culturali con curriculum teatrale. Studia poi per anni improvvisazione a Perugia.
Da tempo si dedica all’insegnamento e alla scrittura dei testi teatrali
PROGETTO
Sguardi Civili seconda edizione
Il progetto Sguardi Civili, ideato dal Teatrino dei Fondi con il Comune di Montalcino, nell’ambito della Festa della Toscana 2022,
promossa dalla Regione Toscana, prevede una rassegna di spettacoli e film a tema civile per contribuire al rafforzamento della lotta ai
linguaggi e alla cultura dell'odio.
Gli spettacoli ed i film saranno proposti nella splendida cornice del settecentesco Teatro degli Astrusi di Montalcino, di cui Teatrino dei
Fondi cura gestione e direzione artistica, sono rivolti a tutti i cittadini di Montalcino, riservando tuttavia particolare attenzione ai giovani
(scuole primarie e secondarie di I - II grado).
Tra gli spettacoli in programma:
La merce più preziosa, favola allegorica sull'Olocausto dietro la quale compare lo spettro del razzismo di sempre.
Pollicino pop! Spettacolo per bambini e famiglie incentrato sui temi della libertà di espressione, della cooperazione e dell’inclusione.
Batracomiomachia. La battaglia delle rane e dei topi, un lavoro, una parodia, scritta in rime ottocentesche, che affronta la guerra, una
tematica sempre attuale.
Tra i film:
Mio fratello rincorre i dinosauri, una delicata storia dedicata all’inclusione e all’accettazione delle diversità, un antidoto liberatorio contro il
cinismo gratuito del nostro tempo.
NOSTALGIA
CinemaASTRUSI
1 MARZO
TEATROdegliASTRUSI
ARCHETIPO
Il cacciatore di sogni
12 MARZO
TEATROdellaGRANCIA
TEATRO POPOLARE D’ARTE
Gli ultimi saranno ultimi
18 MARZO
TEATROdegliASTRUSI
LA RIBALTA TEATRO
Il pelo nell’uovo
1 APRILE
TEATROdellaGRANCIA
TEATRINO DEI FONDI
Il gioco della fattoria
2 APRILE
TEATROdegliASTRUSI
7 DONNE E UN MISTERO
CinemaASTRUSI
12 APRILE
TEATROdegliASTRUSI
OTTAVIA PICCOLO
Donna non rieducabile
28 APRILE
TEATROdegliASTRUSI